top of page

Search Results

193 elementi trovati per ""

Prodotti (176)

Visualizza tutti

Post sul blog (4)

  • Come si cuce una mascherina?

    Andiamo a vedere insieme come si procede per poter cucine una mascherina su misura. Per prima cosa bisogna scegliere il tessuto che si vuole andare ad utilizzare. per il lato interno (ossia) il lato a contatto con la pelle vi consigliamo di utilizzare tessuti sterili oppure di fibra naturale (cotone) Per il lato esterno, potresti provare un tessuto non elasticizzato come il denim, il twill, la tela. Per la fodera, puoi usare cotone o misto cotone, purché non sia elasticizzato. N.B. è consigliato lavare e disinfettare spesso la mascherina. ora passiamo alla parte pratica: Tagliare la Stoffa Per prima cosa assicuratevi di aver disinfettato bene le mani e le basi di appoggio, dopo di che possiamo procedere con il ritagliare il cartamodello della mascherina, esso è possibile trovarlo su internet di svariate forme e misure scegliete il modello più adatto a voi! Per cucire la mascherina avrai bisogno di due copie speculari del modello, sia per lo strato esterno sia per la fodera, ricordatevi di tenere il dritto rivolto verso l'interno . Piegate la stoffa, in modo tale da ritagliare due pezzi identici in una volta sola. ora posizionato il cartamodello sopra il tessuto dello stato esterno e tracciate la forma con un gesso da sarto, ritagliatelo tenendo un margine ai bordi (lato orecchio) di minimo 4 cm nel quale dovrete inserire l'elastico. Eseguite la stessa procedura anche per la fodera, ma senza tenere il margine dei 4 cm. Ora possiamo passare a cucire il corpo della mascherina. Sovrapponi i pezzi della fodera rivolgendo il dritto verso l'interno. Allineali lungo il bordo incurvato corrispondente al ponte del naso. I lati che saranno rivolti verso l'esterno una volta terminata la mascherina devono essere rivolti verso l'interno durante la fase di cucitura. Cuci insieme i due pezzi della fodera lungo il bordo corrispondente al ponte nasale. Utilizza una macchina da cucire o ago e filo per realizzare la cucitura centrale che passerà davanti al naso. Segui la linea che hai disegnato sul tessuto, lasciando un margine. Sovrapponi i pezzi dello strato esterno rivolgendo il dritto verso l'interno. Allinea i bordi corrispondenti al ponte nasale e controlla che i pezzi di tessuto combacino perfettamente. Cuci insieme i pezzi dello strato esterno lungo il bordo corrispondente al ponte del naso. Utilizza ago e filo o una macchina da cucire per realizzare la cucitura centrale che passerà davanti al naso. Usa la linea che hai tracciato sul tessuto come guida, lasciando un margine. Stira le cuciture centrali per appiattirle. Apri sia la fodera sia lo strato esterno e metti entrambi i pezzi sull'asse da stiro o su una superficie termoresistente, con il dritto rivolto verso l'alto. Imposta il ferro da stiro su una temperatura bassa, quindi passalo delicatamente sul lato esterno delle cuciture. Appiattendo le cuciture sarà più facile allineare i due strati della mascherina. Allinea le cuciture centrali di entrambi gli strati. Stendi la stoffa dello strato esterno su una superficie piana, con il dritto rivolto verso l'alto. Poi sovrapponi la fodera, con il dritto rivolto verso il basso, assicurandoti di far combaciare le cuciture. Spilla i due strati per tenerli in posizione. Cuci lungo la linea superiore e inferiore della mascherina. Usa la macchina da cucire o ago e filo per cucire il bordo superiore e inferiore della mascherina, in modo da unire lo strato esterno e la fodera. Lascia aperti i bordi laterali. N.B. Devono rimanere un paio di centimetri di margine su entrambe le estremità laterali, per poter inserire l'elastico in seguito. Aggiungere il Fil di Ferro Rivolta la mascherina e stira le cuciture. Allarga uno dei lati non cuciti e ripiega delicatamente i bordi, esponendo parzialmente il dritto. Estrai lentamente la parte rimanente della mascherina fino a rivoltarla completamente. Poi, stira le cuciture superiori e inferiori per appiattire il tessuto. -Fai attenzione a non strappare accidentalmente le cuciture mentre rivolti la mascherina. -Dopo averla rigirata, probabilmente sarà un po' gonfia; una passata di ferro risolverà il problema. Inserisci 15 cm di fil di ferro nella parte superiore della mascherina. Il fil di ferro modellerà i contorni della mascherina in modo da adattarla meglio ai lineamenti del viso e aumentarne l'aderenza. Fallo scorrere in una delle aperture laterali, quindi spingilo verso l'alto contro la cucitura superiore che passerà sopra al naso. Fissalo con spilli o fermagli per tenerlo fermo. -Il fil di ferro creerà una struttura rigida che permetterà alla mascherina di rimanere in posizione su naso e bocca, oltre a conferire una forma che si adatta meglio al viso. Esegui un'impuntura per rinforzare le cuciture. Usa la macchina da cucire o ago e filo per realizzare una cucitura aggiuntiva lungo i bordi superiori e inferiori della mascherina, in modo da renderli più resistenti. Servirà anche a tenere il fil di ferro in posizione tra gli strati di tessuto, quindi cuci appena sotto il filo. -Assicurati che il fil di ferro si trovi tra la prima cucitura e l'impuntura mentre lavori sul lato superiore. Cucire i Bordi Laterali e Inserire il Filtro Piega di mezzo centimetro i bordi laterali dello strato esterno. Il tessuto in eccesso che hai lasciato ai lati creerà i passanti per l'elastico. Piegalo verso lo spazio che hai lasciato aperto tra lo strato esterno e la fodera, quindi premi delicatamente sulla piega con il ferro da stiro per appiattirla. -In questi risvolti farai passare l'elastico che terrà la mascherina in posizione sul viso. Cuci i bordi delle pieghe. Non cucire la fodera, ma solo il tessuto esterno, in modo da lasciare un'apertura tra i due strati della mascherina per inserire il filtro. Usa una macchina da cucire o ago e filo per fissare i bordi delle pieghe sullo strato esterno, così da creare su entrambi i lati uno stretto passante in cui inserire l'elastico. Variante: puoi usare i lacci per capelli invece di una banda elastica; se preferisci questa alternativa, inserisci l'elastico per capelli nel risvolto quando pieghi il tessuto, quindi cuci la piega attorno all'elastico. Ripiega i bordi della fodera verso l'interno e fai un orlo su ciascun lato. I passanti per l'elastico sono l'ultima fase di cucitura dello strato esterno, ma dovrai comunque orlare la fodera per evitare che il tessuto si sfilacci. Piega circa 3 mm di tessuto della fodera nell'apertura laterale della mascherina, quindi usa la macchina da cucire o ago e filo per cucire lungo il bordo. Ricorda di non cucire la fodera sul tessuto esterno, altrimenti non potrai inserire il filtro tra gli strati. -Ripeti il procedimento sull'altro lato. -In questo modo lascerai aperta una tasca in cui inserire il filtro Inserisci un'estremità dell'elastico nel passante. Prendi un pezzo di elastico lungo 70 cm e largo 0,5-1 cm. Allarga il passante su uno dei lati della mascherina e infilaci l'elastico, quindi spingilo all'interno fino a farlo uscire dall'altro lato. Poi fai scorrere l'altra estremità attraverso l'altro passante. Infine, lega bene le estremità dell'elastico tra loro. -Legando le estremità potrai regolare la mascherina per adattarla alla testa. -L'elastico potrebbe restringersi durante il lavaggio, quindi è meglio abbondare con la lunghezza. Lava la mascherina con acqua calda e detersivo per bucato prima di indossarla. Una volta terminato di confezionarla, la mascherina dovrà essere sterilizzata, quindi lavala ad alta temperatura in lavatrice prima di usarla. Se possibile, asciugala in un'asciugatrice impostando un programma a una temperatura elevata. -Se non hai una lavatrice, puoi sterilizzare la mascherina facendola bollire per 10 minuti Inserisci un filtro nella mascherina per garantirti una maggiore protezione. Usa un filtro HEPA o del tessuto non tessuto (TNT). Infilalo tra la fodera e lo strato esterno prima di indossare la mascherina; dopo essertela tolta, gettalo via e mettine uno nuovo al momento dell'utilizzo successivo. -Puoi usare la mascherina anche senza filtro, ma sarebbe meno efficace. Spero abbiate trovato questo articolo interessante!

  • LA STAMPA

    Adiamo a vedere insieme quali sono i tipi tradizionali di stampa su tessuto: La prima che andremo a vedere insieme è la stampa diretta ossia il tipo di stampa più comune. I pigmenti e le sostanze cloranti utilizzate per stampare contengono già al loro interno la sostanza fissante in modo tale da rendere la stampa indelebile sul tessuto. La seconda tipologia di stampa è quella mordente, si utilizza un mordente solo nelle parti del tessuto dove il colore poi dovrà fisarsi. Terza ma non ultima tipologia di stampa è quella a riserva il disegno viene stampato sul tessuto con cera o altro materiale impermeabilizzante che non lascia penetrare il colorante della successiva tintura, come nella tintura a riserva. Infine ma non per importanza è quella a corrosione in quest'ultima si utilizza un agente decolorante che viene stampato sul tessuto già tinto un disegno, il decolorante rimuove il colore di fondo solo nella parte stampata creando il disegno per sottrazione. Avete trovato interessante quest'articolo? Restate collegati per altri favolosi post!

  • La tintura

    Cos' è? come funziona? Vi siete mai chiesti come si possono ottenere i tessuti "colorati" partendo da una base bianca? La tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a materiali per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti. Con il passare degli anni vi sono stati tantissimi cambiamenti nelle tinture, partendo dagli Etruschi in Italia i quali utilizzavano robbia, zafferano. Il primo cambiamento significativo fu introdotto dai Greci che importarono, con la colonizzazione delle coste del sud Italia, le tecniche tintorie dei Fenici e dei Cretesie dai Croceari per il giallo, i violarii per il viola, le officinae purpurinae per la porpora. Ma la vera rivoluzione arrivò nel 1856 quando l'inglese William Henry Perkin scoprì accidentalmente un colore malva derivato dall'anilina. Per la fine del secolo molti coloranti naturali furono sostituiti da quelli chimici, per l'inizio della Prima guerra mondiale completamente scomparsi. Ad oggi La tintura del tessile moderna è intesa come un'operazione, per lo più chimica, che permette di dare o cambiare colore a svariati materiali - non solo ai tessuti! - attraverso un bagno liquido, in cui sono disciolti degli appositi coloranti. Le tecniche di colorazione attuali La tintura dei filati oggi avviene soprattutto in due modalità: tintura in pezza: tecnica veloce ed economica che consiste nel tingere il tessuto greggio che però dà risultati ottimali in termini di durata e solidità. tintura in filo: di gran lunga migliore per la stabilità del colore, grazie all’uso di sostanze chimiche che permettono al colore di andare in profondità nella fibra, per una maggiore durata nel tempo. La tecnica più utilizzata è quella della tintura in filo vediamo insieme come funziona. Per prima cosa vi è un ciclo che toglie le impurità che possono intaccare il colore in seguito; il filo viene messo in un bagno alcalino che contiene delle sostanze coloranti in grado di andare a fondo nella fibra e attivare i processi chimici per fissare il colore; a questo punto il tessuto deve essere lavato per togliere gli eccessi di tinta e poi si passa all’ossidazione che fissa in modo definitivo il colore; dopo 12 ore di ossidazione, le rocche di tessuto vengono asciugate con una centrifuga che elimina la maggior parte dell’acqua; infine, per dare alla fibra il giusto grado di umidità, le rocche vengono trattate con getti d’aria oppure con le microonde. Che ne pensate? l'avete trovato interessante?

Visualizza tutti

Altre pagine (13)

  • AZIENDE/LAVORA CON NOI | SERETEX

    modulo per AZIENDE / LAVORA CON NOI > Accetto termini e condizioni Il tuo modulo è stato inviato!

  • Tessuti Online Italiani | Seretex Tessuti | Como

    I SERETEX NON RINUNCIARE MAI AI TUOI SOGNI Se puoi sognarlo, puoi farlo! TESSUTI PERSONALIZZATI PER ABBIGLIAMENTO DANZA, SPOSA E COSTUMI DA BAGNO!!! TESSUTI ONLINE 100% ITALIANI STAMPE E LAMINE PERSONALIZZABILI. ESAUDIAMO OGNI TUO DESIDERIO COMPRA ORA Anteprima RASO DI POLIESTERE PER MANTELLO Prezzo €20٫00 €20٫00 / 1m €20٫00 per 1 Metri NUOVO ARRIVO Anteprima ORGANZA DI POLIESTERE Prezzo regolare €20٫00 Prezzo in saldo €14٫00 €14٫00 / 1m €14٫00 per 1 Metri IVA INCLUSA Anteprima DOPPIO CREPE DOUBLE DI POLIESTERE Prezzo regolare €8٫00 Prezzo in saldo €5٫60 IVA INCLUSA Anteprima VOILE DI COTONE Prezzo regolare €14٫00 Prezzo in saldo €9٫80 IVA INCLUSA Anteprima JACQUARD DI COTONE CON LUREX Prezzo regolare €8٫00 Prezzo in saldo €5٫60 IVA INCLUSA Anteprima GEORGETTE DI POLIESTERE Prezzo regolare €9٫00 Prezzo in saldo €6٫30 IVA INCLUSA Anteprima LYCRA LEGGERA STAMPATA Prezzo regolare €12٫00 Prezzo in saldo €8٫40 IVA INCLUSA Anteprima JERSEY DI COTONE ELASTICIZZATO Prezzo regolare €10٫20 Prezzo in saldo €7٫14 IVA INCLUSA Anteprima CREPE DI POLIESTERE Prezzo regolare €7٫00 Prezzo in saldo €4٫90 IVA INCLUSA Anteprima FODERA DI LYCRA STAMPATA Prezzo regolare €6٫50 Prezzo in saldo €4٫55 IVA INCLUSA Anteprima TELA DI POLIESTERE Prezzo regolare €7٫00 Prezzo in saldo €4٫90 IVA INCLUSA Anteprima JERSEY DI VISCOSA ELASTICIZZATO Prezzo regolare €11٫80 Prezzo in saldo €8٫26 IVA INCLUSA Anteprima LYCRA STAMPATA Prezzo regolare €12٫00 Prezzo in saldo €8٫40 IVA INCLUSA Anteprima JERSEY DI VISCOSA ELASTICIZZATO Prezzo regolare €11٫80 Prezzo in saldo €8٫26 IVA INCLUSA Anteprima MUSSOLA DI COTONE Prezzo regolare €9٫80 Prezzo in saldo €6٫86 IVA INCLUSA Anteprima RASO DI VISCOSA Prezzo regolare €9٫10 Prezzo in saldo €6٫37 IVA INCLUSA Anteprima LYCRA LEGGERA STAMPATA Prezzo regolare €12٫00 Prezzo in saldo €8٫40 IVA INCLUSA Anteprima JERSEY DI POLIESTERE ELASTICIZZATO Prezzo regolare €8٫90 Prezzo in saldo €6٫23 IVA INCLUSA Anteprima GEORGETTE DI POLIESTERE Prezzo regolare €10٫20 Prezzo in saldo €7٫14 IVA INCLUSA Anteprima MUSSOLA DI VISCOSA Prezzo regolare €7٫60 Prezzo in saldo €5٫32 Carica altro CHI SIAMO Como, il distretto tessile Italiano per eccellenza fin dall'antichità, partito con la lavorazione della Seta, evolutosi in tutte le tipologie di tessuto conosciute ad oggi. Una città da cui parte il sogno di una giovane Società che da oltre tre generazioni produce con anima e passione una piccola ma grande parte del Vero "MADE IN ITALY", esportato fin dal dopo guerra in tutto il mondo. Insomma un' eccellenza!! SERETEX ad oggi conta più di 500 clienti che si sono fidelizzati al nostro sistema ineguagliabile; migliaia di metri venduti ogni anno in Italia e in tutta Europa, rigorosamente con l'etica tramandataci dai nostri nonni. CONTATTACI TELEFONO: +39 0331 1499534 E-MAIL: COMMERCIALE@SERETEX.IT SEDE E UFFICI: CASTIGLIONE OLONA (VA), VIA MONTE CIMONE, 63, 21043 ​ ​ Invia Il tuo modulo è stato inviato!

  • STUDENTI | SERETEX

    modulo per studenti > Accetto termini e condizioni Il tuo modulo è stato inviato!

Visualizza tutti
cerca
bottom of page